No products in the cart.

Caldo e animali domestici: come proteggerli durante l’estate

animali domestici e caldo

Con l’arrivo dell’estate, le temperature si alzano rapidamente e il benessere dei nostri amici a quattro zampe può essere messo a rischio. Il binomio caldo e animali domestici richiede attenzione, prevenzione e cura. I cani, i gatti e gli altri piccoli animali non sudano come gli esseri umani e, per questo motivo, sono più soggetti a colpi di calore e disidratazione. In questo articolo vedremo come affrontare al meglio i mesi estivi, garantendo sicurezza e benessere agli animali domestici.

I rischi del caldo per gli animali

Il caldo può causare diversi problemi di salute agli animali domestici, soprattutto se sono lasciati in ambienti non ventilati o sotto il sole diretto. I sintomi più comuni del colpo di calore includono:

  • respirazione affannosa
  • letargia o debolezza
  • vomito
  • salivazione eccessiva
  • aumento della temperatura corporea

Nel caso dei cani e dei gatti, una temperatura corporea superiore ai 40°C può essere molto pericolosa e richiede un intervento veterinario immediato.

Come proteggere gli animali domestici dal caldo

Affrontare il tema caldo e animali domestici significa adottare alcune buone pratiche quotidiane. Ecco i consigli più utili:

1. Garantire acqua fresca sempre disponibile

Assicurati che ci sia sempre una ciotola d’acqua fresca e pulita a disposizione. Cambiala frequentemente durante il giorno e, se possibile, usa ciotole in ceramica o acciaio inox che mantengono la freschezza più a lungo.

2. Evitare le passeggiate nelle ore più calde

Per i cani, è fondamentale evitare passeggiate tra le 11:00 e le 18:00. L’asfalto rovente può scottare i polpastrelli e l’esposizione diretta al sole può causare surriscaldamento. Meglio uscire la mattina presto o la sera, quando le temperature sono più miti.

3. Mai lasciare l’animale in auto

Anche con i finestrini aperti, l’interno di un’auto può raggiungere temperature letali in pochi minuti. Lasciare un animale incustodito in macchina durante l’estate può essere fatale e, in molti paesi, anche punibile per legge.

4. Creare zone d’ombra e ambienti ventilati

In casa o in giardino, predisponi zone d’ombra dove l’animale possa rifugiarsi. L’uso di ventilatori o condizionatori può essere utile, ma senza esagerare: gli sbalzi termici troppo forti possono creare altri problemi.

5. Attenzione all’alimentazione

Durante l’estate, alcuni animali possono mangiare meno del solito. Non forzarli, ma assicurati che il cibo sia sempre fresco e non lasciato per troppe ore fuori dal frigorifero.

Animali domestici e caldo: razze a rischio

Alcune razze sono particolarmente sensibili al caldo. Tra i cani, i brachicefali (come Bulldog, Carlini e Boxer) hanno difficoltà respiratorie che si accentuano con le alte temperature. Anche gli animali anziani, obesi o con patologie croniche devono essere monitorati con maggiore attenzione.

Piccoli animali e uccelli: attenzione al microclima

Non solo cani e gatti: anche conigli, criceti, furetti e uccelli soffrono il caldo. Le gabbie devono essere posizionate lontano dalla luce diretta del sole e in ambienti ben aerati. Può essere utile coprire parzialmente la gabbia con un panno umido per abbassare la temperatura interna.

In sintesi

Il connubio caldo e animali domestici non va mai sottovalutato. L’estate può essere un periodo piacevole anche per loro, a patto che vengano rispettate alcune semplici regole di prevenzione. Osserva attentamente il comportamento del tuo animale, offrigli acqua fresca, zone d’ombra e tutto ciò di cui ha bisogno per affrontare il caldo in sicurezza. Ricorda: prendersi cura di loro significa proteggerli ogni giorno, soprattutto nei momenti critici come quelli estivi.